Direttore Principale della Deutsche Radio Philharmonia
Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica del Giappone
Direttore Musicale della KBS Symphony Orchestra (da gennaio 2022)
Il direttore d’orchestra Pietari Inkinen è Direttore Principale della Deutsche Radio Philharmonie dal settembre 2017. È anche Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica del Giappone e diventerà Direttore Musicale della KBS Symphony Orchestra dal gennaio 2022.
I principali recenti e futuri appuntamenti di Pietari Inkinen includono i debutti con la Pittsburgh Symphony Orchestra, l’Orchestra Reale del Concertgebouw, la Gürzenich Orchestra, la NDR Elbphilharmonie Orchester, l’Orchestra Sinfonica SWR e la Budapest Festival Orchestra. Nelle stagioni passate, Pietari Inkinen ha anche diretto la Staatskapelle Berlin, la Symphonieorchester des Bayerische Rundfunks, l’Orchestra della Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Los Angeles Philharmonic, l’Orchestra Filarmonica Israeliana e l’Orchestra Filarmonica di Helsinki.
La musica di Richard Wagner è stata al centro della carriera di Pietari Inkinen, che è stato invitato a dirigere la nuova produzione del ciclo L’Anello del Nibelungo (regia di Valentin Schwarz) al Festival di Bayreuth dall’estate 2022 in poi. Nell’estate 2021 dirigerà tre esibizioni di La Valchiria (artista figurativo: Hermann Nitsch) sulla “collina verde”. In precedenza, ha diretto con grande successo la tetralogia all’Opera Australia di Melbourne, per la quale ha ricevuto l’Helpmann Award nel 2014 e il Green Room Award per la ‘miglior direzione lirica’ nel 2016. Altre produzioni lo hanno portato all’Opera Nazionale Finlandese, al Théâtre de la Monnaie, alla Staatsoper Unter den Linden e all’Opera di Stato Bavarese. Ha diretto La Valchiria e L’Anello di Wagner al Teatro Massimo di Palermo, oltre a una nuova produzione di grande successo di Eugene Onegin alla Dresden Semperoper.
Pietari Inkinen è anche stato Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Praga e dell’Orchestra del Ludwigsburg Schlossfestspiele. Nel periodo in cui è stato Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica della Nuova Zelanda ha diretto la registrazione di tutte le Sinfonie di Sibelius (Naxos), la Manhattan Trilogy di Rautavaara e un CD con arie e opere liriche di Richard Wagner insieme al tenore Simon O’Neill (EMI). Insieme alla WDR Sinfonieorchester e a Johannes Moser ha registrato il Concerto per violoncello n. 1 di Shostakovich e la Sinfonia per violoncello di Britten (Hänssler). Inoltre, ha registrato estratti di Siegfried di Wagner e Sinfonie di Prokofiev e Dvořák con la Deutsche Radio Philharmonie (SWR music/Naxos).
Pietari Inkinen è anche violinista di grande talento; ha studiato all’Accademia di Musica di Colonia con Zakhar Bron, per poi proseguire gli studi in direzione d’orchestra alla Sibelius Academy di Helsinki.