Celebrato in tutto il mondo per le sue rinomate esibizioni, il baritono tedesco Matthias Goerne è spesso ospite di importanti orchestre, festival e sale da concerto. Tra i suoi partner musicali ci sono direttori di prim'ordine come Claudio Abbado, Herbert Blomstedt, Riccardo Chailly, Christoph von Dohnányi, Gustavo Dudamel, Christoph Eschenbach, Daniele Gatti, Valery Gergiev, Bernard Haitink, Manfred Honeck, Mariss Jansons, Neeme Järvi, Paavo Järvi, Vladimir Jurowski, Yannick Nézet-Séguin, Seiji Ozawa, Antonio Pappano, Kirill Petrenko, Simon Rattle, Esa-Pekka Salonen e Franz Welser-Möst.
Eventi di rilievo, recenti o del prossimo futuro, includono concerti con la Filarmonica di Vienna diretta da Franz Welser-Möst, la Chicago Symphony Orchestra diretta da Christoph Eschenbach, la Pittsburgh Symphony diretta da Manfred Honeck, la Concertgebouworkest di Amsterdam diretta da Jaap van Zweden, l’Orchestre National de France e l’Orchestre Philharmonique de Paris dirette da Mikko Franck, la Gewandhausorchester di Lipsia, la Filarmonica di Rotterdam e la Filaemonica Israeliana con la direzione di Lahav Shani. Alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, Matthias Goerne canterà i ruoli principali ne "l’Olandese Volante" di Richard Wagner e Wozzeck di Alban Berg.
Matthias Goerne è stato artist-in-residence all'Elbphilharmonie di Amburgo nella stagione 2017/18 e alla Filarmonica di New York per la stagione 2018/19.
Nel campo dei recital e delle registrazioni, collabora con gli illustri pianisti Vladimir Ashkenazy, Leif Ove Andsnes, Alfred Brendel, Seong-Jin Cho, Andreas Haefliger, Elisabeth Leonskaja, Jan Lisiecki e Daniil Trifonov.
I recenti impegni in recital con il pianista Jan Lisiecki includono il Festival di Salisburgo, l'Elbphilharmonie di Amburgo, il Festival Chopin di Varsavia e il Klavierfestival Ruhr di Düsseldorf.
È apparso sui principali palcoscenici d'opera del mondo, tra cui il Metropolitan Opera e la Royal Opera House, Covent Garden di New York, il Teatro Real di Madrid, l’Opera Nazionale di Parigi, la Bayerische Staatsoper e l'Opera di Stato di Vienna.
I ruoli, scelti con cura, spaziano da Wolfram, Amfortas, Marke, Wotan, Orest e Jochanaan fino a Barbablù ne ‘Il castello di Barbablù’ di Béla Bartók e Wozzeck nel ‘Wozzeck’ di Alban Berg.
L'abilità artistica di Goerne è documentata da una prolifica produzione discografica, molte delle quali hanno ricevuto riconoscimenti e premi internazionali. Ha ricevuto cinque nomination ai Grammy® e ha ricevuto un premio ICMA, un Gramophone Award, il BBC Music Magazine Vocal Award 2017, Diapason d'Or e l'ECHO Klassik 2017 nella categoria ‘Cantante dell’anno’.
Nel 2019 sono state pubblicate tre nuove registrazioni: il Requiem di Brahms con la Sinfonica della Radio Svedese diretta da Daniel Harding, un DVD del ‘Wozzeck’ di Alban Berg nella apprezzata produzione per la regia di William Kentridge prodotta dal Festival di Salisburgo e un album con i Lieder di Robert Schumann, registrato insieme a Leif Ove Andsnes.
È presente come ‘Wotan’ nella pubblicazione dell’intero ciclo dell’Anello dei Nibelunghi, insieme alla Filarmonica di Hong Kong e Jaap van Zweden, per la casa discografica Naxos.
La sua ultima registrazione, comprendente i Lieder di Beethoven con il pianista Jan Lisiecki, è stata pubblicata nel marzo 2020 da Deutsche Grammophon.
Originario di Weimar, Matthias Goerne ha studiato con Hans-Joachim Beyer a Lipsia e, successivamente, con Elisabeth Schwarzkopf e Dietrich Fischer-Dieskau.
Nel 2001 è stato nominato Membro Onorario della Royal Academy of Music di Londra e nel 2019 è stato nominato Ambasciatore del Kunstfest di Weimar.