Antoine Tamestit è riconosciuto internazionalmente come uno dei più grandi violisti al mondo – sia come solista, sia come concertista e musicista da camera. Oltre alla sua impareggiabile tecnica e intensa musicalità, è conosciuto per la profondità e ricchezza del suo suono. Il suo repertorio è esteso, spaziando dal Barocco al contemporaneo e Antoine Tamestit si è esibito ed ha registrato molte prime esecuzioni mondiali.
Uno dei brani commissionati da Antoine Tamestit è il Concerto di Jörg Windmann. Dalla prima mondiale nel 2015 con l’Orchestre de Paris e Paavo Järvi, Antoine Tamestit ha presentato questo repertorio con la Swedish Radio Symphony e la Bavarian Radio Symphony Orchestra, sotto la direzione di Daniel Harding, poi ancora con l’Orchestre de Paris e la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Gewandhaus Orchestra di Lipsia, l’Orchestra Radio Sinfonica di Francoforte, la Finnish Radio Symphony Orchestra, la Stavager Symphony e la Danish Radio Symphony Orchestra.
Altre esibizioni e registrazioni di anteprime mondiali includono La Nuit Des Chants di Thierry Escaich nel 2018, il Concerto per Due Viole di Bruno Mantovani scritto (per Tabea Zimmermann e Antoine Tamestit) e Remnants of Songs di Olga Neuwirth. Tra le opere composte per Antoine Tamestit citiamo Weariness Heals Wounds di Olga Neuwirth e Sakura di Gérard Tamestit.
Nella stagione 21/22, Antoine Tamestit è Artist Portait della London Symphony Orchestra, dove esegue tre programmi di concerti e quattro programmi di musica da camera. Antoine Tamestit è anche Artist in Residence alla Staatskapelle di Dresda, dove si esibisce in numerosi concerti durante tutta la stagione. Altre orchestre con cui Antoine Tamestit si è esibito nel corso della stagione includono la Filarmonica di Vienna, la Radio-Sinfonieorchester Stuttgart des SWR, la Sinfonieorchester Basel, l'Akademie für Alte Musik Berlin e la Gewandhausorchester Leipzig. Nella musica da camera, Antoine Tamestit intraprenderà un tour europeo con il pianista Cédric Tiberghien, esibendosi alla Wigmore Hall e al De Bijloke Center in Belgio.
La scorsa stagione, Antoine Tamestit si è esibito con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, l’Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya, l’ORF Radio-Symphonieorchester Wien, la Swedish Radio Symphony Orchestra, l’Orchestre National de France e l’Orchestre de Paris.
Antoine Tamestit si è anche esibito come solista con orchestre del calibro della Filarmonica Ceca, la Tonhalle Orchestra Zürich, la WDR Köln, la Filarmonica Reale di Stoccolma, l’Orchestre National de France, la Philharmonia, la Scottish Chamber Orchestra e la Chamber Orchestra of Europe. Ha collaborato con i direttori d’orchestra più famosi, tra i quali Valery Gergiev, Riccardo Muti, Daniel Harding, Marek Janowski, Antonio Pappano, François-Xavier Roth, Emmanuel Krivine e Franz Welser-Möst.
Antoine Tamestit è membro fondatore del Trio Zimmermann con Frank Peter Zimmermann e Christian Poltera. Insieme hanno registrato molti CD rinomati per BIS Records, tra cui recentemente un CD contenente le Variazioni Goldberg di Bach, pubblicato nel maggio 2019. Il Trio si è inoltre esibito nelle più famose sale da concerto e serie europee. Altri partner di musica da camera includono Nicholas Angelich, Gautier Capucon, Martin Fröst, Leonidas Kavakos, Nikolai Lugansky, Emmanuel Pahud, Francesco Piemontesi, Christian Tetzlaff, Cédric Tiberghien, Yuja Wang, Jörg Widmann, Shai Wosner ed i quartetti Ébène e Hagen.
Antoine Tamestit registra per Harmonia Mundi e la sua più recente pubblicazione contiene le Sonate per Viola Da Gamba di Bach, con Masato Suzuki nel 2019. Una delle sue pubblicazioni più acclamate è stata quella del Concerto di Widmann, registrato con la Bavarian Radio Symphony Orchestra e Daniel Harding nel febbraio 2018. La registrazione è stata selezionata come Editor’s Choice nel BBC Music Magazine e ha vinto il Premier Award ai BBC Music Magazine Awards del 2019. La sua prima pubblicazione con Harmonia Mundi è stata “Bel Canto: The Voice of the Viola” con Cédric Tiberghien, nel febbraio 2017. La brillante discografia di Antoine Tamestit include Aroldo in Italia di Berlioz con la London Symphony Orchestra e Valery Gergiev per LSO Live; tre Suite di Bach e opere di Hindemith con la Radio Symphony Orchestra di Francoforte e Paavo Järvi, e una pubblicazione di Aroldo in Italia con Marc Minkowski e Les Musiciens du Louvre per Naïve; nel 2016 ha invece registrato la Sinfonia Concertante di Mozart per Hännsler Classic con Frank Peter Zimmermann e la formazione da camera della Symphonieorchester der Bayerischen Rundfunks (Hännsler Classic).
Assieme a Nobuko Imai, Antoine Tamestit è Direttore Artistico del Viola Space Festival in Giappone, che si concentra sull’avanzamento del repertorio della viola ed un grande range di programmi educativi.
Nato a Parigi, Antoine Tamestit ha studiato con Jean Sulem, Jesse Levine e Tabea Zimmermann. Antoine Tamestit ha ricevuto numerosi premi, tra i quali il primo premio all’ARD International Music Competition, alla William Primrose Competition e alle Young Concert Artists (YCA) International Auditions, così come al BBC Radio 3’s New Generation Artists Scheme, il Premio Borletti-Buitoni e il Credit Suisse Young Artist Award nel 2008.
Antoine Tamestit suona una viola Stradivari del 1672, su gentile concessione della Habisreutinger Foundation.